Come si svolge una valutazione su un minore DSA, ADHD o PSICOLOGICO CLINICA?

Di seguito le principali linee guida per una valutazione specilsitica di minore o adulto per DSA, ADHD , PSICOLOGICO-CLINICA ( comportamentale, emotiva)

Ho già una valutazione DSA/ADHD/BES/H  come faccio a sapere se è valida?

Per sapere se una certificazione è valida deve :

- essere emesso da un certificatore accreditato: in Lombardia esistono elenchi specifici di certificatori accreditati privati, se la valutazione è stata svolta in un'altra regione d'Italia è valida solo emessa da Uonpia di riferimento.Di seguito gli elenchi dei ecrtificatori sulle principali province lombarde limitrove alle nostre sedi): se chi i nominati dei compennti dell'equipe non sono presenti in questi elenchi LA CERTIFICAZIONE NON E' VALIDA:

Milano: Disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) | ATS Milano (ats-milano.it)

Monza e leccoALLEGATO N° 1 ALLA DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N° _________________ DEL ___________________ (ats-brianza.it)

Bergamo: DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (D.S.A.) - atsbergamo (ats-bg.it)

- essere VALIDA NEL TEMPO  ovvero AGGIORNATA ALL'ULTIMO PASSAGGIUO DI CILO ( o dopo tutti i passaggi indicati al punto H della prima certificazione). I passaggi obbligati sono: I primaria, III primaria, V primaria, III secondaria primo grado; V secondaria secondo grado I

 

COME SI SVOLGE UNA VALUTAZIONE ( NUOVA O DI AGGIORNAMENTO?)

 

Le equipe integrate di Synesis psicologia, presenti su tutte le sedi, seguono un approccio scientifico evidence-based: esistono percorsi valutativi con tappe fondamentali  indicate dalle linee guida ( valutazione neuropsicoologica, logopedica, neuropsichiatrica a cui aggiungiamo gratuitamente quella psicologico-clinica)che tuttavia vengono adatatte al singolo caso, allo scopo di fornire un inquadramento generale per dare la giusta risposta alla domanda/bisogno portata dal paziente adulto o  minore  e dai suoi genitori.L'obiettivo di ogni valutazione non è "etichettare" un disturbo ma individuare la difficoltà e proporre una soluzione: per ogni possibile esito della valutazione abbiamo un percorso da proporre che può consistere nella riabilitazione del disturbo dell'apprendimento, nel supporto didattico individuale o di gruppo, nel potenziamento cognitivo, nella riabilitazione delle funzioni esecutive ( memoria e attenzione) nella presa in carico psicologico-clinica, o altro ancora, senza perdere continuità tra diagnosi e trattamento.

Per questo motivo si adotta un approccio flessibile dove l'iter  non è predefinito ma può essere costruito insieme al paziente o ai genitori in fase di primo appuntamento.

COSTI: Secondo Tariffario: prima visita per genitori di minore ( o adulto) per valutazioen DSA, ADHD) : 60 euro; 1 visita per genitore di minore per psicologia clinica : 60 euro se < 14 anni; 75 euro se >14 anni o adulto.

Il costo dell'intero iter non può essere definito a priori ( la valutazione minima parte da circa 350 euro ma consigliamo di diffidare da chi propone preventivi standard al telefono senza conoscere il caso, le difficioltà emerse, i tempi di esecuzione del bambini e cos' via, perchè condizionano la durata dell'iter), ma in sede di primo appuntamento con lo specialista, sulla base della storia personale ( anamnesi) raccolta , dell'età, della sintomatologia, delle difficoltà e dell'eventuale documentazione pregressa, viene costruito un preventivo dettagliato ad hoc sul caso di cui vengono indicati i singoli costi e il numero/durata degli incontri; Il preventivo non è vincolante: si può procedere allo step successivo del percorso ( di cui si sarà a questo punto già affettuato lo step del primo colloquio risparmiando ulteriore tempo ) oppure valutare diversamente.

Nel caso di VALUTAZIONI DSA  verranno scrupolosamente rispettate ( in termini di test e  contenuti)  le LINEE GUIDA del gennaio 2022 fornite dalla CONSENSUS CONFERENCE su suolo nazionale e regionale.

TEMPI: molto rapidi, dalla chiamata all'appuntamento sulla sede desidata, intercorrono massimo una quindicina di giorni, la valutazione complessiva dura minimo un mese ( se i genitori accettanno immeditamente tutti gli orari e i giorni proposti). Nel caso di maggiori richieste su una sede è possibile velocizzare la valutazione richiedendo l'intero percorso su una delle altre sedi del centro. In tutte operano equipe specialistiche. Il tempo dell'intero percorso dipende dal numero di incontri necessario e preventivato, ma è sempre possibile velocizzarlo calendarizzando più appuntamenti a settimana, in modo da rispettare eventuali scadenze. Il precorso si chiude con la restituzione al paziente/famiglia e la consegna della relazione specilistica che contiene la proposta di percorso riabilitativo se necessario e/o utile.

RIVALUTAZIONI ovvero AGGIORNAMENTI DEL PROFILO FUNZIONALE: sono possibili aggiornamenti di profili funzionali DSA, ADHD e psicologico-clinici effetuati sia da Synesis Psicologia sia da altre strutture. L'iter di aggiornamento non è predefinito nè richiede necessariamente la somministrazione di tutti i test precedenti: in sede di primo appuntamento con lo specialista referente del caso , sulla base della storia personale ( anamnesi) raccolta , dell'età, della sintomatologia, delle difficoltà e dell'eventuale documentazione pregressa viene costruito un preventivo dettagliato ad hoc sul caso di cui vengono indicati i singoli costi e il numero/durata degli incontri

PERCHE' SCEGLIERE SYNESIS RISPETTO AD ALTRE STRUTTURE: PUNTI DI FORZA

PER  VALUTAZIONI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO-DSA/ADHD/ PSICOLOGICO-CLINICHE:

oltre ai punti precedenti:

1. Synesis  è stato uno dei primissimi Centri, con anzianità assoluta rispetto alle altre equipe, a ricevere autorizzazione ATS con la nuova normativa del 2013 che ha consentito a Centri privati attività di prima certifificazione e diagnosi DSA ai fini scolastici. ( agosto 2013)

2.presenza di 2 EQUIPE SPECILISTICHE AUTORIZZATE ATS  operative su 5 sedi per ogni sede 

3. UNICO CENTRO AD OFFRIRE  Nel percorso DI VALUTAZIONE  neuropsicologico DSA/ADHD  e' INCLUSA GRATUITAMENTE UNA VALUTAZIONE PSICOLOGICO-CLINICA DI PRIMO  lLIVELLO DEL MINORE : la valutazione è prevista dal nostro protocollo standard, sostenuta con costi interni alla struttura è motivata dal fatto di valutare l'impatto di possibili fattori psicologico-clinici sull'andamento didattico e neuropsicologico che possono essere cause o concause delle difficoltà psicologiche riscontrate dal minore.

4 Possibilità di RIVALUTAZIONI ( aggiornamenti di profili funzionali) in tempi rapidissimi rivalutazioni di certificazioni precedenti non rilasciate da Synesis: al primo appuntamento i due genitori dovranno portare le relazioni precedenti e il professionista gli indicherà solo ciò che è necessario aggiornare

5. OFFRE NON SOLO DIAGNOSI/ VALUTAZIONE MA TRATTAMENTO E  RAIBILITAZIONE. L'obiettivo di ogni valutazione non è "etichettare" un disturbo ma individuare la difficoltà e proporre una soluzione: per ogni possibile esito della valutazione abbiamo un percorso da proporre che può consistere nella riabilitazione del disturbo dell'apprendimento, nel supporto didattico individuale o di gruppo, nel potenziamento cognitivo, nella riabilitazione delle funzioni esecutive ( memoria e attenzione) nella presa in carico psicologico senza perdere continuità tra diagnosi e trattamento.

6. RACCORDO DI RETE:  per ogni valutazione viene nominato un referente neuropsicologo del caso che fa da raccordo per i contatti con la scuola e i docenti, partecipando a incontri di rete esupervisionando l'eventuale steusra di piani didattici personalizzati o individualizzati con la scuola (PDP o PEI)

7. MONITORAGGIO DEL CASO IN EVOLUZIONE: una volta preso in carico un caso l'equipe gestisce il suo monitoraggio nel tempo procedendo agli aggiornamenti del profilo fiìunzionale previsto per legge a ogni passaggio del ciclo  e producendo certificazioni aggironate che spieghino l 'evoluzione del quadro del minore e adattando eventuali misure e compensative  a quanto necessario rispetto alle difficoltà emerse.